This is Gentoo's testing wiki. It is a non-operational environment and its textual content is outdated.

Please visit our production wiki at https://wiki.gentoo.org

Handbook:AMD64/Networking/Introduction/it

From Gentoo Wiki (test)
Jump to:navigation Jump to:search
This page is a translated version of the page Handbook:AMD64/Networking/Introduction and the translation is 100% complete.
Manuale AMD64
Installazione
Riguardo l'installazione
Il mezzo d'installazione
Configurare la rete
Preparare i dischi
Installare lo stage3
Installare il sistema base
Configurare il kernel
Configurare il sistema
Strumenti di sistema
Configurare l'avviatore
Ultimare l'installazione
Lavorare con Gentoo
Introduzione a Portage
Opzioni USE
Funzionalità di Portage
Sistema script di init
Variabili d'ambiente
Lavorare con Portage
File e cartelle
Variabili
Mixare i rami del software
Strumenti aggiuntivi
Repositorio pacchetti personalizzato
Funzionalità avanzate
Configurare la rete
Come iniziare
Configurazione avanzata
Networking modulare
Wireless
Aggiungere funzionalità
Gestione dinamica


Come iniziare

Questa guida alle reti presuppone che l'utente abbia correttamente configurato il sistema ed abbia determinato i nomi dell'interfaccia di rete dell'hardware. Il nome dell'interfaccia di rete viene generato in base alla posizione sul bus delle schede di rete nel sistema. Per questo motivo esiste l'eventualità che vari il nome dell'interfaccia, per esempio tra: eno0, ens1, wlan0, enp1s0, ecc. Ogni sistema può avere un nome di interfaccia leggermente diverso. Il contenuto che segue ipotizza che il nome dell'interfaccia configurata sia eth0, anche se funziona per uno qualsiasi dei nomi sopra menzionati.

Per iniziare a configurare la scheda di rete, occorre comunicarlo al sistema RC di Gentoo. Ciò viene fatto creando un collegamento simbolico da net.lo a net.eth0 (o qualunque sia il nome dell'interfaccia di rete sul sistema) dentro /etc/init.d.

root #cd /etc/init.d
root #ln -s net.lo net.eth0

Il sistema RC di Gentoo ora è al corrente di questa interfaccia. Necessità anche di sapere come configurare la nuova interfaccia. Tutte le interfacce di rete sono configurate nel file /etc/conf.d/net. Di seguito è riportata una configurazione d'esempio per DHCP e per indirizzi statici.

FILE /etc/conf.d/netConfigurazione di rete d'esempio
# Per DHCP
config_eth0="dhcp"
  
# Per IP statici che usano la notazione CIDR
config_eth0="192.168.0.7/24"
routes_eth0="default via 192.168.0.1"
dns_servers_eth0="192.168.0.1 8.8.8.8"
  
# Per IP statici che usano la notazione netmask
config_eth0="192.168.0.7 netmask 255.255.255.0"
routes_eth0="default via 192.168.0.1"
dns_servers_eth0="192.168.0.1 8.8.8.8"
Nota
Se non viene menzionata alcuna configurazione per un'interfaccia, viene assunto DHCP.
Nota
CIDR è l'acronimo di Classless InterDomain Routing (Instradamento interdominio senza classi). Originariamente, gli indirizzi IPv4 erano classificati come A, B o C. Il sistema di classificazione iniziale non si prefigurava la grande popolarità di Internet e rischiava di esaurire i nuovi indirizzi unici. CIDR è uno schema di indirizzamento che consente a un indirizzo IP di indicare molti indirizzi IP. Un indirizzo IP CIDR si presenta come un normale indirizzo IP, però termina con una barra seguita da un numero; ad esempio, 192.168.0.0/16. CIDR è descritto nella RFC 1519.

Ora che l'interfaccia è configurata, possiamo avviarla e interromperla usando i seguenti comandi:

root #/etc/init.d/net.eth0 start
root #/etc/init.d/net.eth0 stop
Importante
Durante la risoluzione dei problemi di rete, si dia un'occhiata a /var/log/rc.log. Tranne nel caso in cui la variabile rc_logger sia impostata su NO in /etc/rc.conf, le informazioni sull'attività di avvio verranno memorizzate in quel file di registro.

Ora che l'interfaccia di rete è stata arrestata ed avviata con successo, il passo successivo è avviarla con l'avvio di Gentoo. Ecco come fare:

root #rc-update add net.eth0 default
root #rc
Nota
L'ultimo comando rc istruisce Gentoo affinché avvii qualsiasi script nel livello di esecuzione (runlevel) corrente che non sia stato ancora avviato.