This is Gentoo's testing wiki. It is a non-operational environment and its textual content is outdated.
Please visit our production wiki at https://wiki.gentoo.org
LightDM
LightDM è un cross-desktop display manager whose il cui scopo è quello di essere il display manager standard per il server X.
Le caratteristiche principali (come indicato dagli sviluppatori) includono:
- Un ben definito greeter API consente ambienti grafici GUIs multipli
- Supporto per tutti i display manager utilizzati, con i plugins se necessari
- Bassa complessità del codice
- Performance veloci
Installazione
USE flags
USE flags for x11-misc/lightdm A lightweight display manager
+gnome
|
Add GNOME support |
+gtk
|
Pull in the gtk+ greeter |
+introspection
|
Add support for GObject based introspection |
X
|
Add support for X11 |
audit
|
Enable support for Linux audit subsystem using sys-process/audit |
elogind
|
Enable session tracking via sys-auth/elogind |
non-root
|
Use non-root user by default |
systemd
|
Enable use of systemd-specific libraries and features like socket activation or session tracking |
vala
|
Enable bindings for dev-lang/vala |
Emerge
Installare lightdm:
root #
emerge --ask x11-misc/lightdm
Configurazione
La configurazione (globale) per LightDM può essere trovata su:
- /etc/lightdm/lightdm.conf
GTK+
/etc/lightdm/lightdm-gtk-greeter.conf
KDE
/etc/lightdm/lightdm-kde-greeter.conf
Il greeter LightDM KDE fornisce anche un KCM (KDE Control Module), che appare nelle Impostazioni di Sistema (System Settings) sotto System Administration → Login Screen (LightDM).
A causa del fatto che LightDM ha attualmente preso come predefinito il greeter GTK+, se è richiesta la schermata di benvenuto di KDE, c'è bisogno di specificarlo nel file /etc/lightdm/lightdm.conf:
/etc/lightdm/lightdm.conf
[SeatDefaults] … greeter-session=lightdm-kde-greeter
RazorQt
Il greeter RazorQt al momento non offre opzioni di configurazione.
Servizio di avvio
OpenRC
Impostare LightDM come display manager principale:
/etc/conf.d/xdm
DISPLAYMANAGER="lightdm"
Per avviare LightDM all'avvio, aggiungere dbus e xdm sul default runlevel (runlevel predefinito):
root #
rc-update add dbus default
root #
rc-update add xdm default
Per avviare subito LightDM:
root #
/etc/init.d/dbus start
root #
/etc/init.d/xdm start
systemd
Per avviare LightDM all'avvio:
root #
systemctl enable lightdm
Per avviare subito LightDM:
root #
systemctl start lightdm
Strumento da riga di comando
LightDM include uno strumento per la linea di comando, dm-tool, che può essere utilizzato per spostarsi tra le sessioni utente, bloccare la sessione corrente, ecc... Per vedere una lista dei comandi disponibili, utilizzare l'opzione --help
:
user $
dm-tool --help
Per esempio, per bloccare la sessione corrente:
user $
dm-tool lock
Risoluzione dei problemi
I temi del cursore non funzionano
A partire dal 28 marzo 2015, le versioni stabili di lightdm (lightdm-1.10.3) e lightdm-gtk-greeter (lightdm-gtk-greeter-1.7.0) hanno un bug che colpisce alcune DEs come XFCE sull'impostazione del puntatore del mouse. Le applicazioni applicheranno il nuovo tema del mouse, ma la finestra principale in cui il window manager attinge non lo fa. Per aggirare il problema, smascherare semplicemente le ultime versioni (lightdm-1.13.2 e lightdm-gtk-greeter-2.0.0 al momento della scrittura) ed i puntatori saranno impostati correttamente.
Maggiori informazioni possono essere trovate in Ubuntu's bug #1024482.